A Iževsk, la capitale di Udmurtia, è stata inaugurata la prima del Circo Nikulin di Tsvetnoy Bulvar (Mosca), sotto il titolo di Veneziana. Questo spettacolo ricercato e allo stesso tempo carnevalesco e buffonesco è dedicato alla storia del circo russo e al vecchio circo italiano.
Gaetano Ciniselli, un artista circense italiano di grande talento, 140 anni fa, ha inaugurato a San Pietroburgo il primo vero e proprio circo in Russia. Proprio in quell'epoca nel paese ebbe l'inizio trionfale l'era delle arti circensi russe, incredibilmente lontane dalle rappresentazioni nazionali italiane in piazza e diventate un fenomeno della cultura mondiale, lo spirito lasciato da Ciniselli in eredità: la festa e l'entusiasmo per l'arte di intrattenimento per tutte le età.
Alla produzione di Veneziana ha lavorato un team internazionale di professionisti di alta classe. Lo spettacolo è diretto dal regista veronese Antonio Giarola, famoso per i suoi show circensi a Parigi e Verona. Ha conferito allo spettacolo un vero e proprio spirito del carnevale veneziano, di cui è nata l'idea del circo.
I costumi per la Veneziana sono stati creati dai designer francesi, e le maschere, fatte a mano, per tutti gli artisti sono state acquistate a Venezia. Nel corso di due ore sull'arena del circo si esibiscono i Pierrot in vestiti bianchi e larghi e Colombine e Arlecchini in vestiti a rombi colorati e brillanti e in berretti a sonagli. Inoltre, tutti i personaggi-protagonisti sono unici: ognuno di loro ha un proprio carattere e un aspetto indimenticabile.
Da notare che a Mosca lo spettacolo «italiano» del Circo Nikulin aveva registrato più di 50 volte il tutto esaurito, superando addirittura la popolarità della Festa di Capodanno al Cremlino. Iževsk è la seconda città, nella quale Veneziana è arrivata dopo la sua prima mondiale.
Iževsk, Zoja Oskolkova
© 2016, «New Day – Italia»