NdNews.it aveva raccontato, giorni fa, la storia del più anziano tifoso al mondo della squadra di calcio «Spartak» di Mosca (Un gol per lo «Spartak» di Mosca a... 102 anni).
Otto Fischer era stato invitato dalla tifoseria della squadra al derby con la «Dinamo», conclusosi 1:0 per lo «Spartak», e prima dell'inizio della partita aveva dato un calcio simbolico al pallone.
Ma al ritorno a Kopejsk, paesino dove vive vicino a Chelyabinsk, negli Urali, lo attendeva un'amara sorpresa: il 18 marzo, un individuo, classificatosi come assistente dei servizi sociali, ha suonato alla porta dell'anziano. L'uomo ha detto che, alla vigilia dei festeggiamenti per il 70° anniversario della Vittoria nella Seconda Guerra Mondiale (il «Giorno della Vittoria» si celebra ogni anno il 9 maggio), era stato deciso di erogare ai veterani un contributo di 800 rubli. A lui, però, era rimasta solo una banconota più grande: per questo ha chiesto a Fischer di dargli il resto. Non sospettando nulla, dato che in Russia non sono rare simili iniziative, Otto si è allontanato per prendere il resto. Dopo di ciò il malvivente gli ha chiesto un bicchiere d'acqua, quindi, approfittando della momentanea assenza dell'anziano, ha sottratto dall'appartamento tutti i risparmi, che ammontavano a 730 mila rubli (all'incirca 11.500 euro), e si è allontanato. L'indagine è stata presa in carico direttamente dal comando operativo del Ministero degli Interni per la regione di Chelyabinsk; gli inquirenti, grazie alle impronte digitali, sperano di trovare il responsabile del furto il prima possibile.

Identikit del presunto rapinatore
Nel frattempo, la tifoseria dello «Spartak» ha deciso di non abbandonare Fischer in questo brutto momento, devolvendogli una parte dei ricavi ottenuti dalla vendita dei biglietti per la partita con il «Kuban», prevista per il 4 maggio a Mosca. Inoltre, i dirigenti della squadra hanno promesso di pubblicare le coordinate bancarie del tifoso più anziano della loro squadra, affinché tutti coloro che lo desiderano possano aiutare Otto in questa drammatica congiuntura.
Mosca, Chiara Caccialanza
© 2015, «New Day – Italia»